• Home
  • Chi siamo
  • Corsi

    Categorie

    • Area Digital
    • Area Amministrazione e gestione d’impresa
    • Area Soft Skill
    • Area Marketing e Vendite
    • Area Internalizzazione
    • Area Gestione e Risorse Umane
    • Area Processi Aziendali

    Altri piani formativi

    MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

    MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

    €300,00
    Approfondisci
  • Docenti
  • PIANI
  • Contatti
      • Cart

        0
    Cesop AcademyCesop Academy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi

      Categorie

      • Area Digital
      • Area Amministrazione e gestione d’impresa
      • Area Soft Skill
      • Area Marketing e Vendite
      • Area Internalizzazione
      • Area Gestione e Risorse Umane
      • Area Processi Aziendali

      Altri piani formativi

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      €300,00
      Approfondisci
    • Docenti
    • PIANI
    • Contatti
        • Cart

          0

      ◉ Bologna

      BO1914 – BUSINESS LAB – Modulo di FORMAZIONE MANAGERIALE per la gestione economicofinanziaria d’impresa

      Fabio Papa
      Fabio Papa
      ◉ Bologna, Amministrazione e gestione d'impresa
      €900,00
      BO1907
      • Descrizione
      • Docente

      Destinatari

      Imprenditori, Manager, Responsabili Amministrativi e Professionisti

      Scenario

      Il tessuto economico italiano è composto da oltre 4 milioni di Aziende, di cui il 98% è rappresentato da Piccole e Medie Imprese. In questo contesto, la debolezza strutturale dei processi di pianificazione strategica ed organizzativa causa due tipi di situazioni: (i) uno scarso controllo dei margini economici (rif.guadagno reale realizzato su ciascun cliente/prodotto/servizio, etc.) (ii) alta esposizione debitoria a breve termine, con conseguente dipendenza dagli istituti bancari e/o altre tipologie di finanziatori. Con riguardo ai due aspetti menzionati (rif.margini e cassa) risulta chiaro come ciascuna impresa debba dotarsi di strumenti tanto semplici quanto efficaci per controllare con maggiore consapevolezza i flussi finanziari che la caratterizzano. Nondimeno, risulta altrettanto importante acquisire le più rilevanti competenze per poter meglio pianificare i movimenti finanziari (presenti e futuri), sia per innalzare la performance di impresa sia per ottimizzare – come conseguenza di ciò – i rapporti con i propri finanziatori (es. banche e azionisti).

      La Proposta Formativa

      Affinché lo scenario sopra descritto possa essere migliorato, è necessario fare ricorso a strumenti di pianificazione economica e finanziaria ben precisi. Proprio per questo, la presente proposta formativa sarà strutturata puntando sul concetto di “actionlearning”, processo attraverso il quale i partecipanti non acquisiranno solamente le principali competenze di base legate al tema in oggetto, bensì impareranno – in prima persona – ad applicare le nozioni apprese attraverso esercitazioni guidate. Lo stesso processo di apprendimento prevede l’applicazione di tutti i temi trattati anche all’interno del contesto aziendale in cui i partecipanti sono inseriti.

      Operativamente, gli argomenti proposti sono i seguenti:

      Economics (Modulo A)

      1.  Come è strutturata la mia azienda: illustrazione dei principali indicatori economici d’impresa e analisi dello stato di salute della stessa.
      2.  Gestione economica: perché è importante e quali sono le modalità per riequilibrare la struttura economica e patrimoniale aziendale.
      3.  Conto economico: come si legge e perché è importante presidiarlo per migliorare la gestione aziendale.
      4.  Stato patrimoniale: come si legge e perché è determinante per supportare lo sviluppo aziendale.
      5.  Indici di redditività, solidità, liquidità e sviluppo: che cosa sono e come utilizzarli per migliorare l’attuale situazione aziendale.
      6.  Contabilità analitica: di cosa si tratta, perché è utile e come utilizzarla per supportare il processo decisionale aziendale.
      7. Esercitazioni operative (actionlearning):
        1. Impariamo a leggere e redigere un bilancio in forma semplificata.
        2. Analizzare il bilancio in chiave gestionale.
        3. Comprendere quali decisioni strategiche intraprendere a fronte dei risultati di bilancio.
        4. Impariamo ad imputare i costi (fissi e variabili, diretti ed indiretti) a ciascun prodotto/servizio.
        5. Gestire l’azienda in logica analitica: l’impatto delle decisioni basate sui numeri.
        6. Team working: salviamo una compagnia aerea in base ai dati di bilancio derivanti dalla contabilità analitica.

      Cash Flow Management (Modulo B):

      1. Come è strutturata la mia azienda: illustrazione dei principali indicatori finanziari d’impresa e analisi dello stato di salute della stessa.
      2. Gestione finanziaria: perché è importante e quali sono le modalità per riequilibrare la struttura finanziaria aziendale.
      3. Flussi finanziari: nozioni teoriche e gestione ottimale in chiave strategica ed operativa.
      4. Il Rendiconto finanziario: a che cosa serve, come è strutturato e perché è importante applicarlo in azienda.
      5. Sistemi di cash flow management ed ottimizzazione della tesoreria: tecniche per la creazione di un metodo gestionale teso al miglioramento della performance d’impresa.
      6. Relazione con gli istituti bancari: in che modo ottenere un miglioramento del rating d’impresa – così da rinegoziare la propria esposizione debitoria.
      7. Esercitazioni operative (actionlearning):
        1. Come appare la mia azienda verso l’esterno dal punto di vista finanziario?
        2. Come è strutturata la mia azienda sul fronte finanziario?
        3. In che modo gestire la meccanica dei flussi di cassa?
        4. Redazione del rendiconto finanziario.
        5. Imparare a predisporre un sistema di gestione dei flussi di cassa realmente funzionante.
        6. Come migliorare concretamente il rating della mia impresa.

      Durata e Metodologia Didattica

      Il percorso di formazione della durata di 4 giorni da 8h verrà erogato direttamente presso Cesop. Ciascuna giornata sarà strutturata come segue:

      1.    basi teoriche e concettuali (warm-up).
      2.    Esercitazioni operative (actionlearning).
      3.    sintesi degli argomenti trattati (key-learnings).

      L’obiettivo di ciascuna lezione è quello di trasferire un livello di conoscenza tale per cui i partecipanti saranno in grado, al termine del percorso, di poter applicare – direttamente in azienda – i principali strumenti di gestione finanziaria appresi con il docente.

      Si sottolinea che ciascuna lezione sarà caratterizzata da un alto livello di interazione tra docente e discenti. In questo scenario, ciascuno dei concetti teorici trasferiti sarà seguito sia da una esercitazione pratica che dalla possibilità di traslare al contesto aziendale (vissuto dai discenti) le nozioni apprese.

      Durata

      32 ore

      Data e sede

      30 maggio 2019 – dalle 9:30 alle 18:00
      13 giugno 2019 – dalle 9:30 alle 18:00
      20 giugno 2019 – dalle 9:30 alle 18:00
      27 giugno 2019 – dalle 9:30 alle 18:00
      Via San Felice 13, Bologna

      Costi

      € 900,00 + Iva

      Course Features

      • Lectures 0
      • Quizzes 0
      • Skill level All level
      • Language Italiano
      • Students 0
      • Assessments Yes
      Fabio Papa
      Fabio Papa
      Prof. Fabio Papa, professore di Economia, Management e Made in Italy presso l’Università Statale di San Pietroburgo (Russia). Esperto di PMI e dei processi di crescita aziendale, opera presso la Business School del Sole 24 Ore (Milano e Roma) in qualità di docente e membro del comitato scientifico dei Master Full Time.
      • Descrizione
      • Docente
      €900,00

      CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

      MI1923 – Public Speaking e Leve Motivazionali Approfondisci
      Cesop Academy
      Cesop Academy

      MI1923 - Public Speaking e Leve Motivazionali

      0
      €500,00
      MI1929 – Business Writing Approfondisci
      Alessandro Dattilo
      Alessandro Dattilo

      MI1929 - Business Writing

      1
      €300,00
      MI1928 – Time management & performance improvement: gestione del tempo e pianificazione efficace – Corso concluso Approfondisci
      Giuseppe Nitro
      Giuseppe Nitro

      MI1928 - Time management & performance improvement: gestione del tempo e pianificazione efficace - Corso concluso

      1
      €300,00
      MI1927 – L’arte della negoziazione Approfondisci
      Cesop Academy
      Cesop Academy

      MI1927 - L’arte della negoziazione

      1
      €500,00
      MI1926 – LinkedIn Professional Strategy – Come avere visibilità e sviluppare Relazioni su LinkedIn Approfondisci
      Maria Letizia Russo
      Maria Letizia Russo

      MI1926 - LinkedIn Professional Strategy - Come avere visibilità e sviluppare Relazioni su LinkedIn

      1
      €300,00

      Se hai domande sui corsi o se vuoi informazioni per la tua azienda, non esitare a contattarci.

      PDF ISCRIZIONE

      FILTRA I CORSI

      • ◉ Bologna
      • ◉ Milano
      • Amministrazione e gestione d'impresa
      • Corso concluso
      • Digital
      • Gestione e Risorse Umane
      • Internazionalizzazione
      • Marketing e Vendite
      • Processi Aziendali
      • Risorse Umane
      • Soft Skill

      PROSSIMO CORSO IN PARTENZA

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      €300,00

      Altri piani formativi

      Disponiamo di corsi e piani al di fuori dell'offerta acquistabile su queste pagine. Scarica il PDF completo e contattaci per riceve informazioni sulle date di svolgimento e sui finanziamenti per aziende.

      VAI AI PIANI
      Cesop Academy

      351.2650896
      051.0927406

      academy@cesop.it

      CESOP ACADEMY

      • Corsi
      • Docenti
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy Cesop Academy
      • Registrati | Login
      • My Account

      CHI SIAMO

      Dall’esperienza di Cesop HR Consulting Company, dal 1990 leader in Italia per l’Employer Branding e oggi punto di riferimento globale per gli HR italiani, nasce Cesop Academy, la risposta concreta alle esigenze formative e di aggiornamento di chiunque necessiti migliorare le performance lavorative e accrescere la propria professionalità attraverso lo sviluppo di competenze distintive. Leggi tutto …

      Cesop Communication Srl
      P.IVA 02198881209 | Cod. Univoco 7HE8RN5

      Certificazione

      DNVGL

      Società di formazione e consulenza in possesso, per la sede di Bologna, di un Sistema di gestione per la Qualità certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 nel settore EA: 37 per la progettazione ed erogazione di interventi di formazione continua (Certificato n. 221883-2017-AQ-ITA-ACCREDIA rilasciato dalla società di certificazione DNV-GL).

      Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
      Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie