• Home
  • Chi siamo
  • Corsi

    Categorie

    • Area Digital
    • Area Amministrazione e gestione d’impresa
    • Area Soft Skill
    • Area Marketing e Vendite
    • Area Internalizzazione
    • Area Gestione e Risorse Umane
    • Area Processi Aziendali

    Altri piani formativi

    MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

    MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

    €300,00
    Approfondisci
  • Docenti
  • PIANI
  • Contatti
      • Cart

        0
    Cesop AcademyCesop Academy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi

      Categorie

      • Area Digital
      • Area Amministrazione e gestione d’impresa
      • Area Soft Skill
      • Area Marketing e Vendite
      • Area Internalizzazione
      • Area Gestione e Risorse Umane
      • Area Processi Aziendali

      Altri piani formativi

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      €300,00
      Approfondisci
    • Docenti
    • PIANI
    • Contatti
        • Cart

          0

      ◉ Bologna

      BO1901 – Employer Branding

      Giuseppe Caliccia
      Giuseppe Caliccia
      ◉ Bologna, Gestione e Risorse Umane, Marketing e Vendite
      €900,00
      bo1901-employer-branding
      • Descrizione
      • Docente

      OBIETTIVI

      In uno scenario in cui le risorse umane fanno la differenza, gli studi insegnano che è sempre più difficile trovare risorse di talento, come anche c’è il rischio che le risorse talentuose di cui si dispone lascino l’azienda se richiamati da altre sirene. È dunque fondamentale per l’azienda saper riconoscere il talento nei candidati da assumere e soprattutto saperli attrarre con proposte da best employer.

      In questa direzione va una delle strategie emergenti che sta gradualmente entrando a far parte della cultura di molte aziende. Si tratta dell’employer branding ovvero di quell’insieme di attività finalizzate a creare un’immagine aziendale coerente con l’identità dell’impresa intesa quale employer (luogo di lavoro), attraverso la quale attrarre e fidelizzare le risorse di talento.

      Ma non basta avere una strategia, anche se ben definita, senza una capacità di comunicarla in maniera efficace.

      Negli ultimi 10 anni sono cresciuti in termini esponenziali nuove forme di comunicazione on line: dalle community ai blogs, dai social network ai forum e chat.

      Ci troviamo di fronte a una situazione in cui il Job Seeker o candidato target ha acquisito una tale confidenza con la tecnologia (net generation) ben superiore al reale uso della stessa da parte delle aziende con il rischio, da parte di queste ultime, di perdere una straordinaria opportunità di rendere ancora più efficaci le proprie politiche di employer branding ed in particolare le attività di comunicazione finalizzate a migliorare la propria reputazione online e l’attracting dei propri candidati target attuali e potenziali.

      Alla luce di tali considerazioni, il percorso modulare proposto fornirà strategie e tecniche di comunicazione finalizzate allo sviluppo di strategie di employer branding al fine di favorire processi di talent acquisition.

      PROGRAMMA

      Mod. 1: L’EMPLOYER BRAND E IL MARKETING

      • Cos’è l’Employer Branding
      • Marketing ed Employer Branding
        • Kotler e la codifica del marketing
        • Adattare il marketing mix all’Employer Brand
      • Origine dell’Employer Branding (dalla pratica alla teoria, il caso inverso)
        • Ambler, Barrow, Mosley, McKinsey e la guerra dei talenti
        • I benefici economici dell’Employer Brand
        • Il caso italiano
      • Employer Branding Laterale e di Guerrilla
        • Quando il branding tradizionale diviene meno efficace? Branding laterale e non convenzionale
      • Chi è il “cliente” (il nostro target è chiaro? Come pensa e cosa desidera?)
        • Anche noi siamo clienti / Come individuare il cliente adatto (il target di tutto)
        • Adeguare le nostre strategie al cliente
      • Esercitazione sulla pratica di branding laterale e non convenzionale

       

      Mod. 2: LE RICERCHE E I DATI

      • Le informazioni alla base di tutto (cosa si ha, cosa si deve avere e come ottenerlo)
        • Cosa ci occorre per iniziare a lavorare / Informazioni qualitative e informazioni quantitative
        • Come reperire le informazioni (ricerche di dati primari e di dati secondari)
        • Il dato e la parola: differenti ricerche a seconda delle differenti esigenze di conoscenza
        • Esercitazione sulla ricerca e l’interpretazione dei dati

       

      Mod. 3: LA COMUNICAZIONE

      • L’Employer Branding come strumento di comunicazione (interna ed esterna)
        • Il processo di employer brand
        • Employee value proposition (il modello)
        • Bilancio delle competenze (strumento per l’employer branding)
        • Comunicazione interna e comunicazione esterna
      • Strumenti di comunicazione in prospettiva di promozione del brand
        • Cosa è il brand
        • Tecniche di Brand Equity
      • Comunicazione di mission, vision e valori d’impresa per una strategia di “attrazione” dei talenti
        • Strategia d’impresa (dall’analisi swot alla otsw)
        • L’immagine dell’azienda tra analisi e gestione
        • Comunicazione istituzionale e comunicazione mirata
        • Esercitazione sulla strategia di comunicazione

       

      Mod. 4: COSA FARE IN CONCRETO

      • Strategie di employer branding, come si sviluppa una campagna di promozione del brand
        • Campagne di marketing e pubblicitarie (il piano media)
        • Cosa posso fare e cosa devo affidare all’esterno
      • Valutare l’efficacia della campagna di employer brand (il feedback)
        • Come si valuta una campagna pubblicitaria
        • Qual è il valore da ricercare
        • I dati che occorre comparare
      • Best practice
        • Cosa fare e cosa non fare
        • Case history
        • Esercitazione sulla strategia di employer branding di un’azienda a scelta con produzione di un documento

      DESTINATARI

      Tutti coloro i quali desiderano acquisire conoscenze specialistiche in materia di Employer Branding.

      DURATA

      32 ore

      DATA E SEDE

      17 maggio 2019 – dalle 9:00 alle 18:00
      24 maggio 2019 – dalle 9:00 alle 18:00
      31 maggio 2019 – dalle 9:00 alle 18:00
      14 giugno 2019 – dalle 9:00 alle 18:00
      Via San Felice 13 – Bologna

      COSTI

      € 900,00 + Iva

      Course Features

      • Lectures 0
      • Quizzes 0
      • Skill level All level
      • Language Italiano
      • Students 2
      • Assessments Yes
      Giuseppe Caliccia
      Giuseppe Caliccia
      Direttore scientifico della divisione Employer Branding di Cesop, ha ideato e cura ancora oggi l'Osservatorio permanente sulla percezione dei neolaureati italiani nei confronti del mercato del lavoro BEoC (Best Employer of Choice). Insegna Employer Branding presso la Business School de "Il Sole 24 Ore" e presso la e presso la Business School della Fondazione ISTUD. Autore del volume "Guida Pratica all'Employer Branding" edito da FrancoAngeli nel 2017.
      • Descrizione
      • Docente
      €900,00

      CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

      MI1923 – Public Speaking e Leve Motivazionali Approfondisci
      Cesop Academy
      Cesop Academy

      MI1923 - Public Speaking e Leve Motivazionali

      0
      €500,00
      MI1929 – Business Writing Approfondisci
      Alessandro Dattilo
      Alessandro Dattilo

      MI1929 - Business Writing

      1
      €300,00
      MI1928 – Time management & performance improvement: gestione del tempo e pianificazione efficace – Corso concluso Approfondisci
      Giuseppe Nitro
      Giuseppe Nitro

      MI1928 - Time management & performance improvement: gestione del tempo e pianificazione efficace - Corso concluso

      1
      €300,00
      MI1927 – L’arte della negoziazione Approfondisci
      Cesop Academy
      Cesop Academy

      MI1927 - L’arte della negoziazione

      1
      €500,00
      MI1926 – LinkedIn Professional Strategy – Come avere visibilità e sviluppare Relazioni su LinkedIn Approfondisci
      Maria Letizia Russo
      Maria Letizia Russo

      MI1926 - LinkedIn Professional Strategy - Come avere visibilità e sviluppare Relazioni su LinkedIn

      1
      €300,00

      Se hai domande sui corsi o se vuoi informazioni per la tua azienda, non esitare a contattarci.

      PDF ISCRIZIONE

      FILTRA I CORSI

      • ◉ Bologna
      • ◉ Milano
      • Amministrazione e gestione d'impresa
      • Corso concluso
      • Digital
      • Gestione e Risorse Umane
      • Internazionalizzazione
      • Marketing e Vendite
      • Processi Aziendali
      • Risorse Umane
      • Soft Skill

      PROSSIMO CORSO IN PARTENZA

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      MI1919 – La gestione dei conflitti – genesi dei conflitti ed emozioni in campo

      €300,00

      Altri piani formativi

      Disponiamo di corsi e piani al di fuori dell'offerta acquistabile su queste pagine. Scarica il PDF completo e contattaci per riceve informazioni sulle date di svolgimento e sui finanziamenti per aziende.

      VAI AI PIANI
      Cesop Academy

      351.2650896
      051.0927406

      academy@cesop.it

      CESOP ACADEMY

      • Corsi
      • Docenti
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy Cesop Academy
      • Registrati | Login
      • My Account

      CHI SIAMO

      Dall’esperienza di Cesop HR Consulting Company, dal 1990 leader in Italia per l’Employer Branding e oggi punto di riferimento globale per gli HR italiani, nasce Cesop Academy, la risposta concreta alle esigenze formative e di aggiornamento di chiunque necessiti migliorare le performance lavorative e accrescere la propria professionalità attraverso lo sviluppo di competenze distintive. Leggi tutto …

      Cesop Communication Srl
      P.IVA 02198881209 | Cod. Univoco 7HE8RN5

      Certificazione

      DNVGL

      Società di formazione e consulenza in possesso, per la sede di Bologna, di un Sistema di gestione per la Qualità certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 nel settore EA: 37 per la progettazione ed erogazione di interventi di formazione continua (Certificato n. 221883-2017-AQ-ITA-ACCREDIA rilasciato dalla società di certificazione DNV-GL).

      Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
      Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie